Dettaglio Corso

LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA PLC CON SIEMENS S7

OBIETTIVI
Il percorso è un'ulteriore specializzazione per chi lavora negli uffici tecnici, progettisti software e programmatori che desiderano approfondire le metodologie di progettazione e le tecniche di sviluppo del software su PLC nell'ambito della progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di automazione industriale.

ARGOMENTI TRATTATI
• Interpretazione dello stato della CPU e di schede intelligenti tramite le segnalazioni di sistema;
• cenni alle funzioni avanzate di programmazione (salti, ecc…);
• programmazione in Ambiente Siemens S7:
• organizzazione del progetto S7 (stampa, commenti, distribuzione, archiviazione);
• bus di campo: caratteristiche e differenze tra Profinet - MPI e Profibus-DP;
• errori e malfunzionamenti legati all’hardware; errori hardware di sistema segnalati dal PLC;
• malfunzionamenti: relativi alle schede di I/O digitali e analogiche, relativi a schede intelligenti, dovuti allo spegnimento/stop del PLC;
• diagnostica di malfunzionamenti impiantistici tramite l’ambiente di sviluppo software;
• tecniche di utilizzo dell’ambiente di sviluppo software come strumento di diagnostica;
• malfunzionamenti dovuti alla sensoristica; metodologie di analisi della parte elettrica del malfunzionamento;
• trappole software per l’analisi di malfunzionamenti impiantistici differentemente non individuabili;
• errori e malfunzionamenti legati al software;
• errori software di sistema segnalati da PLC;
• anomalie su comandi continui e non continui;
• errori su funzioni a interrupt e routine a tempo;
• architetture di motion control;
• programmazione in linguaggio SCL;
• programma degli HMI (Human Machine Interface), allarmistica e comando.

CORSO EROGABILE SIA IN PRESENZA CHE ONLINE

• RICHIEDI INFORMAZIONI •